Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
L’ospedale CoRSU (Comprehensive Rehabilitation Services in Uganda) è un centro di eccellenza specializzato in programmi di riabilitazione per persone con disabilità, soprattutto bambini. È supportato da CBM dal 2008 e riceve pazienti da tutta l’Uganda e dai paesi limitrofi. CBM Italia ha individuato le esigenze del CoRSU riscontrando che i macchinari tecnici non fossero più utilizzati o per mancanza di ricambi o di capacità di manutenzione in loco del macchinario stesso o per carenza di conoscenze dello staff locale che rendesse il team autonomo rispetto alla tecnologia acquisita.
Medere ha messo a disposizione del progetto le competenze avanzate sulla produzione di ausili ortopedici come plantari correttivi tramite tecnologie innovative (e.g., stampa 3D) sia effettuando la manutenzione di tutti i macchinari di produzione sia tenendo dei corsi avanzati di stampa 3D, modellazione CAD e ricostruzione da immagini biomediche. Il progetto ha come obiettivi di contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità in Uganda e di rafforzare la qualità dei servizi di riabilitazione inclusiva erogati presso il CoRSU attraverso un processo di valorizzazione della tecnologia di stampa 3D.
Il progetto è stato selezionato a gennaio 2022 nell’ambito del percorso Coopen dedicato alla salute e benessere. Coopen è un percorso partecipativo promosso da Innovazione per lo Sviluppo, programma di Fondazione Cariplo e Fondazione Compagnia di San Paolo con l’obiettivo di favorire l’innovazione nel settore della cooperazione internazionale allo sviluppo. Coopen si avvale del supporto tecnico di Cariplo Factory, Tiresia, JengaLab ed Effecinque.
Siamo impegnati in numerose attività di ricerca focalizzate sulle nuove tecnologie e sul loro trasferimento nel campo della salute e nel settore industriale.
Contatta il Supporto